Petrusino è open sia in termini di dati, che di strumenti usati (per la precisione qualcuno è soltanto free), che di codice.
I dati che alimentano Petrusino sono disponibili in HTML e CSV. Disponibile anche il datapackage con la descrizione del dataset.
| # | Nome | Descrizione | Tipo |
|---|---|---|---|
| 1 | label | Nome della risorsa | Testo |
| 2 | tipo | Tipologia di risorsa | Testo |
| 3 | categoria | Categorie a cui è associata la risorsa | Testo |
| 4 | tag | Tag a cui è associata la risorsa | Testo |
| 5 | descrizione | Descrizione della risorsa | Testo |
| 6 | territorio | Territorio in cui è utile la risorsa | Testo |
| 7 | URL | URL della risorsa | Testo |
Gli strumenti principali usati per realizzare Petrusino sono quattro:
Il codice di Petrusino, che si può clonare e adattare ai propri scopi, è disponibile in questo repository GitHub: https://github.com/SiciliaHub/petrusino/